
Spesso si sente parlare di periti agrari e molte volte senza focalizzarne l’importanza e le numerose funzioni di questa professione.
Facciamo una panoramica sulle funzioni che riguardano il perito agrario,
Direzione, amministrazione e gestione di aziende agrarie e zootecniche e di aziende di lavorazione e commercializzazione di prodotti agrari e zootecnici limitatamente alle piccole e medie aziende, ivi comprese le funzioni contabili, quelle di assistenza e rappresentanza tributaria e quelle relative all'amministrazione del personale dipendente dalle medesime aziende;
Progettazione, direzione e collaudo di opere di miglioramento fondiario e di trasformazione di prodotti agrari e relative costruzioni, limitatamente alle medie aziende, il tutto in struttura ordinaria, secondo la tecnologia del momento, anche se ubicate fuori dai fondi;
Misura, stima, divisione di fondi rustici, di costruzioni e di aziende agrarie e zootecniche, anche ai fini di mutui fondiari;
Lavori catastali, topografici, cartografici e tipi di frazionamento, inerenti le piccole e medie aziende e relativi sia al catasto terreni sia al catasto urbano;
Stima dei tabacchi e lavori nelle tecniche dei tabacchi;
Stima delle colture erbacee ed arboree e loro prodotti e la valutazione degli interventi fitosanitari;
Valutazione dei danni alle colture, stima di scorte e dei miglioramenti fondiari agrari e zootecnici, nonché le operazioni di consegna e riconsegna dei beni rurali e relativi bilanci e liquidazioni;
Progettazione, direzione e manutenzione di parchi, direzione e manutenzione di giardini, anche localizzati in aree urbane;
Rotazioni agrarie;
Curatela di aziende agrarie e zootecniche;
Consulenza, stime di consegna e riconsegna, controlli analitici per i settori di specializzazione enotecnici, caseari, elaiotecnici ed altri;
Funzioni di perito e di arbitratore in ordine alle attribuzioni sopra menzionate;
Progettazione e direzione di piani aziendali ed interaziendali di sviluppo agricolo limitatamente alle medie aziende;
Attività tecniche connesse agli accertamenti, alla valutazione ed alla liquidazione degli usi civici;
Assistenza tecnica ai produttori agricoli singoli ed associati;
Attribuzioni derivanti da altre leggi;
Esercizio delle competenze connesse al titolo di specializzazione ottenuto a seguito di regolare corso istituito dallo Stato o dalle regioni.
Scrivi commento